Il legno è uno dei materiali più versatili per la produzione di manufatti per la vita quotidiana dell’essere umano: strumenti musicali inclusi, tra cui i fusti per tamburo. Ma ci vuole dell’ingegno per riuscire a realizzare fusti con marcate peculiarità timbriche ed esteticamente riconoscibili. Ebbene, lo scozzese Murray, artigiano creativo ed intelligente, tali doti le ha.
Osservate il fusto in legno massello illustrato nella foto: sapete come viene realizzata la greca che lo adorna? Proviamo a spiegarlo in maniera sintetica… A un blocchetto di legno di acero viene incollato sopra uno strato sottile di legno di ciliegio, quindi viene tagliato in blocchetti di forma cubica. Questi cubetti vengono messi in fila e capovolti in maniera alternata così che gli stessi vadano a mostrare il sottile strato di ciliegio che sale e scende tra i cubetti di acero chiaro. A questo punto i cubetti vengono accoppiati e incollati a due a due, mentre viene inserito tra loro uno strato di ciliegio dello stesso spessore di quello utilizzato nella fase iniziale. In tal modo si forma la greca che andrà a decorare il perimetro del fusto. Ora arriva il momento difficile: ogni cubetto viene tagliato mantenendo fisso il raggio di curvatura
...
l'articolo continua
esterno quindi, affiancandoli l’uno all’altro, vanno ad originare il fusto e il suo relativo diametro. (I vari pezzi curvi vengono trattenuti da una fascetta metallica che li stringe assieme con forza). Tra un pezzo curvo e l’altro, infine, viene aggiunto un ulteriore sottile strato di ciliegio, poi il tutto viene incollato. La corona di legno così ottenuta (fusto) viene quindi tornita in modo da originare un cerchio perfetto: un fusto impiegabile per la realizzazione di un rullante 4”x14”. Affinché realizzare un fusto più alto (dunque, non 4 pollici ma 5, 6, 7 o 8), alla corona circolare di cui sopra vengono aggiunte e incollate (sopra e sotto) ulteriori corone di legno di mogano, wenge, acero, palissandro, ebano. Il fusto viene quindi tornito in modo che vada ad acquisire lo spessore e l’altezza voluta. I bordi vengono quindi tagliati con una inclinazione di 45 gradi verso l’interno, poi viene eseguito il controtaglio esterno. A questo punto, il fusto viene carteggiato, laccato e lucidato internamente ed esternamente. All’esterno del fusto vengono applicate quindi le parti metalliche: ovvero, i classici tiranti a tubo e la tendicordiera Trick in alluminio. Risultato finale? Un rullante robusto e decisamente risonante, e con un look che non passa inosservato.